OLD CHARGES - 1723

GLI OLD CHARGES (ANTICHI COMPITI)
Gli Old Charges, cioè gli Antichi compiti, che costituiscono i codici che reggevano le associazioni medievali dei costruttori in Gran Bretagna, sono stati all’origine delle Costituzioni massoniche redatte dal pastore protestante James Anderson, pubblicate nel 1723, che costituiscono il testo di base della massoneria praticata oggi.
Attualmente si dispone di più di cinquanta testi del genere. Fra questi, i più importanti sono il manoscritto Regius, che è anche il più antico, datato intorno al 1390, quello di Cooke, del primo decennio del XIV secolo, e anche se tutti posteriori ai manoscritti Regius e Cooke, quelli della Grande Loggia n° 1, del 1583, quello di Status Schaw, del 1598-99 (di origine scozzese), diversi del XVII secolo, fra i quali i più importanti sono il manoscritto di Watson (1687), quello di Sloane (1700) e quello del Trinity College, della stessa epoca. 
Gli Antichi compiti comprendevano tutti tre parti distinte.
I testi cominciano con una invocazione a Dio, alla Vergine ed ai Santi.
La seconda parte è un racconto della storia leggendaria dell’arte di costruire, da sempre assimilata alla geometria.
La terza possiede un carattere deontologico.
Il manoscritto. Regius, il più antico, è un poema composto da 794 versi che comprende un paragrafo consacrato a “l’Arte delle quattro incoronate”.
Il manoscritto Cooke è un testo in prosa e si compone di due parti eterogenee che sono in realtà l’unione di due testi di origine differente; ecco perché ci si riferisce a Cooke 1 e Cooke 2. Ma in ambedue i casi si tratta di recensioni di una stessa tradizione, in gran parte orale.
Gli Antichi Compiti più recenti hanno conservato i punti essenziali del racconto storico-leggendario, così come i doveri comuni ai due manoscritti.
La conservazione di tale patrimonio esige la trasmissione ininterrotta di una tradizione principalmente orale – si noti bene- che attraversa più secoli, il che indica l’esigenza di strutture professionali che sono ugualmente il supporto di un’antica realtà iniziatica.
Inoltre, molti altri regolamenti sono stati censiti: citiamo a mo’ d’esempio quelli di Colonia (1212), di Ginevra (1213 e 1229), di Parigi (1225), di Bologna (1248), di Strasburgo (1275), di Montpellier (1365) e, più tardi nel XV secolo, quelli di Ratisbona (1459).
Essi contengono tutti elementi molto prossimi agli Old Charges britannici ed, anche se non si trovano all’origine delle Costituzioni di Anderson, la prossimità di numerosi elementi con la massoneria attuale è incontestabile.
Si tratta indubbiamente di una antichissima tradizione, risalente all’Egitto, alla Grecia classica ed a Roma, che avrebbe sviluppato le sue proprie forme iniziatiche, alcune delle quali basate sull’esercizio di una professione. 
Alludiamo ai collegia fabrorum, considerati come il modello delle corporazioni medievali dei mestieri, in seno a cui coabitavano spesso due realtà: l’iniziatica e quella propria del mestiere. Tale tipo di organizzazione , pur con mutamenti di vario genere, persistette in Europa e ne abbiamo un esempio nelle cerimonia iniziatiche delle corporazioni del XV secolo, ove si ritrovano alcuni elementi antichissimi che si sono conservati nella massoneria attuale.

Share by: